Informazioni numeriche e statistiche sulla Via Clodia

Lunghezza Stimata
La Via Clodia aveva una lunghezza stimata di circa 90 miglia romane, che corrispondono a circa 132 chilometri.

Costruzione nel 196 a.C.
La Via Clodia fu costruita nel 196 a.C. dal console romano Appio Claudio Cieco.

Importanza Strategica
La strada aveva un ruolo strategico nell'espansione romana verso l'Etruria settentrionale, facilitando il commercio e il movimento delle truppe.

Collegamenti Etruschi
La Via Clodia collegava Roma ad importanti città etrusche come Veio e Volsinii (l'odierna Orvieto), rinforzando i legami tra l'impero romano e le città etrusche.

Presenza di Tombe Etrusche
Lungo la strada sono state scoperte numerose tombe etrusche e resti archeologici che testimoniano la presenza dell'antica civiltà etrusca lungo questo percorso.

Flessibilità del Percorso
Come molte strade romane, la Via Clodia aveva la caratteristica di adattarsi al terreno circostante, seguendo i contorni naturali del paesaggio e superando le colline anziché attraversarle.

Declino e Riscoperta
Nel corso dei secoli, molte parti della Via Clodia sono state abbandonate o incorporate in nuove strade moderne. Tuttavia, alcuni tratti originali sono stati riscoperti e preservati, permettendo ai visitatori di seguire tratti della via antica.

Influenza Culturale
La Via Clodia, insieme ad altre strade consolari romane, ha avuto un impatto duraturo sulla struttura delle moderne reti stradali, influenzando la disposizione di molte strade nell'Italia centrale.

Questi numeri e fatti forniscono uno sguardo interessante sulla storia, l'importanza e l'impatto della Via Clodia nell'antica Roma e nella regione circostante

A proposito del Miglio Romano

Il miglio romano era un'unità di misura di lunghezza utilizzata nell'antica Roma. Questa misura corrisponde a circa 1.48 chilometri (o 0.92 miglia statunitensi). Va notato che il termine "miglio" è utilizzato per indicare diverse unità di misura di lunghezza in contesti diversi, quindi è importante specificare il contesto.

Nel contesto dell'antica Roma, il miglio romano era comunemente utilizzato per misurare le distanze lungo le strade romane. Una strada come la Via Clodia, menzionata precedentemente, avrebbe avuto la sua lunghezza espressa in miglia romane.

Ogni miglio romano era suddiviso in 1.000 passi romani. I passi romani erano più corti rispetto ai passi moderni, e si pensa che un miglio romano corrispondesse a circa 4.854 metri.

L'uso del miglio romano e di altre misure di lunghezza dell'epoca romana ha avuto un impatto duraturo sulla cartografia e sulla progettazione delle strade, influenzando anche le successive misure medievali e moderne.